Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 100 × 202 × 140 cm |
---|---|
Materiale | Resina Terracotta |
Codice S131
Il sarcofago, capolavoro dell’arte etrusca, fu scoperto nel 1881 in 400 frammenti nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri. Realizzato in terracotta nel 520 a.C., è oggi conservato presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma; ne è nota con certezza soltanto una replica simile, conservata al Museo del Louvre. I due sposi sono ritratti in un tenero abbraccio mentre stanno bevendo del vino insieme, uno dei momenti più belli della quotidianità che si voleva protrarre anche dopo la morte. La qualità dei dettagli consente di notare molti particolari del vestiario e dell’atteggiamento dei simposiasti: colpisce in particolare il copricapo della donna, il caratteristico tutulus etrusco, e le sue calzature, i cosiddetti calcei repandi, ossia ripiegati verso l’alto, secondo una moda che rimanda all’oriente.