Back

Rilievo della Gradiva

Codice R58

Il rilievo, conservato ai Musei Vaticani, è parte di una composizione che prevede una triade femminile avanzare da destra contrapposta ad altre tre fanciulle raffigurate su rilievi ora in diversi musei: sono le cosiddette Horai e Aglauridi, derivate probabilmente da un originale greco del IV secolo a.C.
Il nome Gradiva, in latino “colei che cammina”, venne attribuito alla prima fanciulla del gruppo da Wilhelm Jensen nella novella, Gradiva. Una fantasia pompeiana del 1903.

Carl Gustav Jung segnalò tale novella a Sigmund Freud, il quale nel saggio Delirio e sogno nella “Gradiva” di Jensen del 1906 esaminò questo caso letterario come un caso psichiatrico, per spiegare come le sollecitazioni esterne possano portare in superficie tensioni psichiche nascoste nell’intimo. Freud, collezionista di arte antica, a Roma acquistò un calco di questo rilievo, che tenne appeso alla parete del suo studio vicino al celebre divano-lettino.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 8.5 × 35 × 74 cm
Materiale

Gesso, Resina Bianca (White Gyps Resin), Resina Marmo